La vera domanda è: si può fare la birra in casa?
Si! La birra in casa si può fare!
La conversazione deve essere stata questa a grandi linee, mentre nei rari momenti di quiete al lavoro procedevamo al conteggio di quante birre fossimo stati in grado di bere la sera prima quando, una sera in cui usciti dall’ufficio, si era deciso di andare a bere “una cosa” prima di rincasare!
Da qui è partita la nostra e la mia ricerca! E soprattutto è iniziato un hobby eccezionale e molto divertente, sotto tanti punti di vista!
Le domande
Cosa è l’homebrewing? Come è possibile fare la birra in casa? Di cosa ho bisogno? Quanto mi costa? Quanta ne posso produrre? Sarà meglio o peggio di quelle commerciali?
Sono le domande basilari che si pongono tutti coloro che si approcciano al mondo del “fai da solo la tua birra”.
Homebrew o Homebrewing è il termine che designa tutto quell’universo che gira intorno alla produzione casalinga della birra. Il termine inglese, infatti significa letteralmente “far fermentare in casa”.
Brew [sth]⇒ vtr (make, ferment beer); far fermentare vtr
Home [n] ⇒ (house, apartment) casa nf
Il dono della sintesi dell'inglese è eccezionale e la ricerca stessa in internet e sui social utilizzando uno dei due termini ci apre un mondo infinito di birrai di ogni levatura e talento!
Ma anche qui è necessario procedere con calma proprio perché entreremo in contatto sia con l’eccelsa bravura sia con l’assoluta incapacità di raziocinio! Quindiconviene imparare prima a destreggiarsi un minimo e poi approfondire le ricerche.
È legale?
La prima questione che bisogna affrontare, e come per buona norma dovrebbe essere per qualsiasi nuova avventura che andiamo ad affrontare: è legale?
La risposte è: SI! Produrre la birra in casa è legale!
Il comma 3 dell’art. 34 del Decreto Legislativo n. 504 del 26/10/95 recita testualmente:
3. E' esente da accisa la birra prodotta da un privato e consumata dallo stesso produttore, dai suoi familiari e dai suoi ospiti, a condizione che non formi oggetto di alcuna attività' di vendita.
La legge in questo caso è esplicita sull’esenzione dell’accisa: se la birra è prodotta da un privato è destinata praticamente all’autoconsumo. Indirettamente, però, l’articolo 34 ammette che la produzione casalinga della birra sai è consentita. Tale ammissione indiretta non sancisce limiti quantitativi alla produzione e non identifica norme e metodologie di produzione, di stoccaggio e di igienizzazione.
Perfetto!
Ora sappiamo che possiamo fare la nostra birra in casa in perfetta autonomia! Sappiamo che è è legale! Ma non sappiamo come fare!
Da dove inizia il nostro percorso da Homebrewer?
In casa possiamo utilizzare tre modi per produrre la nostra birra:
- usare kit con malti luppolati;
- usare malti non luppolati insieme a luppoli ed eventualmente grani speciali, il cosiddetto metodo E+G;
- Utilizzare il malto d’orzo in grani e i luppoli, metodo all grain